Dal 1° gennaio 2012, la detrazione fiscale del 36% sulle ristrutturazioni edilizie non ha più scadenza.
L’agevolazione, introdotta fin dal 1998 e prorogata più volte, è stata resa permanente dal decreto legge
n. 201/2011 (art. 4) che ha previsto il suo inserimento tra gli oneri detraibili ai fini Irpef;
Un occasione per informarsi e confrontarsi
Credo sia doveroso presentarsi ai frequentatori di questo blog, cercheremo di farlo meglio possibile e ssoprattutto brevemente.
Pratica-mente è filo rosso che unisce diversi professionisti che operano nel settore edile; svolge un attività di supporto dei propri clienti, strutturando sempre più servizi per facilitare ed agevolare i clienti che necessitano di accedere a tale settore.La certificazione energetica è obbligatoria: in tutti i casi di compravendita, di permuta, di dazione in luogo del pagamento, conferimento in società. Va fatta anche quando si trasferisce la nuda proprietà oppure un altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione).
Proprio come per gli elettrodomestici anche le case hanno un etichetta, indispensabile a quantificarne le prestazioni. Si tratta dell’ACE: Attestato di Certificazione Energetica, il quale ci indica qual è il fabbisogno energetico di un immobile. A livello nazionale l’ACE è obbligatorio per tutte le nuove costruzioni e ristrutturazioni, per le compravendite, per accedere agli incentivi fiscali, per i nuovi contratti di affitto.
La normativa in materia di certificazione energetica degli edifici è contenuta nel d.lgs. 19 agosto 2005,
n. 192, recante le disposizioni di attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico dell’edilizia.
Tale normativa è stata successivamente modificata da una serie di ulteriori provvedimenti legislativi, fra
i quali devono ricordarsi: